Botteghe e Mestieri
Informazioni:
Cooperativa Sociale Botteghe e Mestieri di Faenza nata come cooperativa di tipo B nel 2003 crea nei propri laboratori prodotti tipici romagnoli artigianali con lo scopo di permettere alle persone con svantaggio di essere introdotte in un’esperienza che tiene conto di più fattori come le relazioni, il lavoro, l’integrazione sociale, l’autostima e il gusto del fare.
Cooperativa Sociale Botteghe e Mestieri di Faenza nata come cooperativa di tipo B nel 2003 crea nei propri laboratori prodotti tipici romagnoli artigianali con lo scopo di permettere alle persone con svantaggio di essere introdotte in un’esperienza che tiene conto di più fattori come le relazioni, il lavoro, l’integrazione sociale, l’autostima e il gusto del fare.
Le nostre botteghe vogliono essere, quindi, luoghi ospitali, ordinati e guidati da un Maestro artigiano.
Il Maestro artigiano è colui che trasmette l’esperienza con gusto e passione, accompagna nell’acquisizione delle abilità, dà sicurezza e quindi è portatore di una positività che spesso è fragile in chi viene inserito nella bottega. La positività – costruttività dell’esperienza della bottega sta nel fatto che ciò che viene costruito, prodotto, è frutto del lavoro di tutti ed è un importante rinforzo dell’IO con quindi una valenza terapeutica e di cura.