La melagrana Società Cooperativa Sociale

Informazioni:

La Melagrana è una cooperativa sociale di tipo B fondata nel 2003, che svolge la propria attività per favorire l’inserimento lavorativo ed i percorsi di formazione professionale di persone in condizione di svantaggio sociale in particolare con disturbo dello spettro autistico.
L’obiettivo è dare alle persone di cui ci prendiamo cura la possibilità di esprimere al meglio i propri talenti per farli conoscere ed apprezzare dalla gente e dal territorio. Promotrice del progetto “AUTstanding – La Sosta Inclusiva” è La Melagrana Società Cooperativa Sociale, una cooperativa sociale di tipo B fondata nel 2003, che svolge la propria attività per favorire l’inserimento lavorativo ed i percorsi di formazione professionale di persone in condizione di svantaggio: La Melagrana è quindi una ONLUS di diritto. La Melagrana in questi anni si è posta come obiettivo la realizzazione e la distribuzione di prodotti alimentari di qualità ad alto valore etico aggiunto, attraverso la gestione di ristoranti, caffetterie, pasticcerie e botteghe, proponendosi come punto di riferimento e d’incontro per quanti vogliono sviluppare la cultura dei valori etici che promuovono il rispetto della persona e la tutela delle fasce deboli della popolazione. Da settembre 2023 La Melagrana ha fatto partire un nuovo progetto di caffetteria-pasticceria-ristorante-pizzeria sull’altipiano triestino nella Località di Prosecco dove lavorano giovani con disturbi dello spettro autistico. I risultati ottenuti in questi primi mesi sono entusiasmanti a livello culturale su un territorio che sta rispondendo bene alla nuova iniziativa sia a livello di apprezzamento dei prodotti offerti, sia di benessere e qualità della vita delle persone assunte (e di conseguenza della loro famiglie), sia a livello professionale dove i giovani con disturbi dello spettro autistico assunti hanno già dimostrato di essere pronti all’apprendimento delle corrette prassi. L’esperienza fatta dalla promotrice del progetto AUTstanding in questi 20 anni dimostra a livello metodologico come il lavoro sia la modalità più proficua per ottenere risultati sociosanitari ottimali in persone con disabilità intellettiva in particolare con disturbi dello spettro autistico, che vedono la sottoscrizione di un contratto di lavoro come il raggiungimento di un obiettivo di ottenuta normalità, di agognata autonomia e di meritata dignità.

Occasioni da non perdere

Idee Regalo Solidali

Abbigliamento e Accessori

idea-regalo-collana-lana-senape-marrone-indossata-foto-principale

Cura della Persona

categoria-cura-della-persona

Regali Solidali Natale